Nota
1: Come si costruisce il "libbraggio ricalcolato"
Ricurvi e Compound.
La Tabella EASTON per la scelta dell'asta è formulata in base ai seguenti
standard: - Ricurvi
o longbows con rilascio con le dita
- Compounds
senza overdraw, e con:
- -Sgancio
meccanico
- -50%-80%
let-off
- Cavi
in Fast Flight o acciaio
- Corda
in Fast Flight
Variabili
alla configurazione Standard:
Se il vostro arco come configurazione differisce da quanto sopra descritto, tali
differenze possono influenzare le performances dell'arco al punto di dover variare
la scelta dell'asta. Prima di usare la tabella, calcolate l'effettivo libbraggio
del vostro arco (chiamato "Libbraggio ricalcolato") aggiungendo o sottraendo
al libbraggio base le libbre indicate e corrispondenti alle variabili sottoindicate.
Usate il "Libbraggio ricalcolato" per selezionale in base alla Tabella
l'asta più idonea. Variabili alla configurazione Standard per
compound:
-
rilascio con le dita - Aggiungere 5-7 lbs.
- corda
in Dacron - togliere 3-5 lbs.
- uso
dell'Overdraw. Per selezionare l'asta corretta dalla tabella Easton, utilizzare
la tabella sottostante
- archi
compound con lunghezza asse/asse inferiore a 43 pollici e allungo oltre 28 pollici
- Aggiungere 4-6 lbs.
Variabili
alla configurazione Standard per ricurvi: Per
ogni pollice di allungo superiore o inferiore allo standard ATA (ex AMO) 28",
aggiungere o sottrarre rispettivamente 2-3* libbre. *Approssimativamente
2 libbre per pollice per archi di libbraggio non superiore a 40 libbre, e
approssimativamente tre libbre per pollice per archi con libbraggio superiore
a 40 libbre. Uso
dell'Overdraw In caso di uso dell'overdraw, fare le variazioni sopra
dette (se necessarie) dopodichè moltiplicare il libbraggio massimo dell'arco
per il coefficiente elencato in tabella.
OVERDRAW
| 1" | 2" | 3" | 4" | 5"
| Per
archi da 60 a 70 libbre di libbraggio reale o ricalcolato, aggiungere le libbre
indicate a destra (o usare il coefficiente sottostante) | 1# | 3# | 6# | 9# | 12#
| Per
qualsiasi libbraggio, moltiplicare il libbraggio reale o ricalcolato per
il coefficiente indicato a destra | 1.02 | 1.05 | 1.09 | 1.13 | 1.17
| La
tabella Easton indica normalmente una serie di aste, tutte quante utilizzabili
in base alle caratteristiche dell'arco; la scelta sarà a favore di un'asta
leggera se vogliamo priviliegiare la velocità, oppure a favore di una più
pesante se vogliamo più resistenza e penetrazione. Altri fattori però
possono influenzare la scelta della nostra freccia quali l'efficienza dell'arco,
il tipo di ruotismi o cam, la lunghezza dell'arco, il materiale della corda ed
il tipo di rilascio. Colonna "Shaft Size" - indica le
aste consigliate. Colonna "Shaft Model" - indica il
modello della freccia. "S" = XX78(r) asta Super Slam(r) .
(7178 alloy) "75" = XX75(r), Autumn Orange(r), Easton Classic,
Advantage, Camo Hunter(r), GameGetter(r) II and GameGetter(r) (7075 alloy)
"E" = asta Eagle(r) (5086 alloy) "ACC(r)"
= Asta Aluminum/Carbon/Competition Colonna "Shaft Weight"
- indica il peso della sola asta nuda. Per determminare il peso totale della
freccia, al peso dell'asta aggiungere il peso della punta, dell'inserto, della
cocca e dell'impennaggio. Nel caso di due aste di alluminio mostrate per una unica
misura, il peso è riferito al modello XX75. Le lettere A-B-C sulla destra
dell'asta indicano la rigidità della stessa ("A" più rigida,
"B" meno rigida, etc.). Anche se la tabella Easton cerca
di considerare tutte le possibili variabili , ne esistono altre che potrebbero
richiedere aste diverse da quelle suggerite. In questo caso è opportuno
effettuare prove maggiorando o diminuendo i valori indicate per poter avere indicazioni
sulle aste utilizzabili.
|