Segni
di presenza
|
Cervo |
Impronte |
A
Impronta zampa anteriore:
lungh. ~8-9 cm; largh. ~6-7 cm
P
Impronta zampa posteriore :
lungh. ~6-6,5 cm; largh. ~4,5-5,5 cm
|
Fatte |
Spesso
lungo i camminamenti dei cervi ci si può imbattere nei loro escrementi.
Essi sono formati da gruppi di "pillole fecali" come in tutti i ruminanti
selvatici.
Nel cervo le singole pillole sono diverse nei due sessi: cilindriche
con un apice concavo ed uno appuntito nel maschio, ovali nella femmina.
La
forma delle fatte (nome tecnico usato per indicare gli escrementi) dipende molto
dallalimentazione: più questa è secca più facilmente
sono visibili le pillole fecali.
Il cervo preleva apici vegetativi derbe,
arbusti e alberi. Queste abitudini alimentari sono proprie anche del capriolo
perciò non è sempre possibile capire chi ha provocato l'asportazione
se non dalla presenza dimpronte o fatte.
|
Altri
segni |
I "fregoni" sono asportazioni di corteccia che interessano altezze comprese
fra 70 e 170 cm. circa dal suolo. . Rispetto agli scortecciamenti alimentari si
distinguono perché mancano i solchi dei denti e i bordi della zona scortecciata
sono lisci.
Si tratta di segnali visivi e olfattivi rivolti ai concorrenti
che il maschio realizza stregando ripetutamente su tali piante i palchi e le ghiandole
odorose che si trovano sulla fronte e davanti agli occhi.
In altri casi, soprattutto
nel mese di luglio, si tratta delle conseguenze della pulizia dei palchi dal velluto.
Nelle
scortecciature è facile vedere il solco provocato dagli incisivi presenti
nella mandibola. |
Daino |
Impronte |
A
Impronta zampa anteriore:
lungh. fino ~8 cm; largh. ~5 cm
lungh. ~5-6
cm; largh. ~3,5-4 cm
P
Impronta zampa posteriore :
più corta e più stretta
|
Fatte |
 |
Altri
segni |
Anche
il daino possiede queste abitudini alimentari. Nel suo caso però lo scortecciamento
può presentarsi con un andamento trasversale al tronco. |
Capriolo |
Impronte |
A
Impronta zampa anteriore:
lungh. ~4,5 cm; largh. ~3 cm
P
Impronta zampa posteriore :
più piccola
|
Fatte |
|
Altri
segni |
I
FREGONI, dovuti allo sfregamento dei palchi su arbusti ed alberi con diametro
non maggiore ai 3 cm, ad un'altezza non superiore ai 65/70 cm;
I VIOTTOLI,
veri e propri sentieri creati dal transito del animale.
Segni di presenza
acustici possono essere "l'abbaio" (periodo degli amori) e il "fischio"
(durante tutto l'anno).Poichè anche il capriolo preleva apici vegetativi
derbe, arbusti e alberi non è sempre possibile capire chi ha provocato
l'asportazione se non dalla presenza dimpronte o fatte.
Il capriolo
rivolge le sue attenzioni a giovani piante di diametro inferiore ai 4 cm mentre
il cervo preleva corteccia anche da piante di 20 cm di diametro (comunque di diametro
maggiore ai 4 cm). Molto diverse sono anche le altezze del prelievo. Il cervo
può arrivare anche a 170 cm e oltre.
|
Cinghiale |
Impronte |
Dimensione
dell'impronta di circa 6-9 cm di lunghezza per 5 -7 cm di larghezza,forma a trapezio
per la disposizione molto laterale degli speroni quasi sempre impressi . Gli zoccoli
sono robusti, piu` arrotondati negli adulti e appuntiti nei giovani
|
Fatte |
|
Altri
segni |
|
Muflone |
Impronte |
A
Impronta zampa anteriore:
M lungh. ~5,5 cm; largh. ~4,4 cm
F lungh. ~4,5
cm; largh. ~3,2-3,7 cm
P
Impronta zampa posteriore :
simile
|
Fatte |
|
Altri
segni |
|
Camoscio |
Impronte |
forma
rettangolare, zoccoli di aspetto più allungato e rettilineo rispetto allo
stambeccoDimensione dell'impronta di circa 6x3,5-5 cm |
Fatte |
|
Altri
segni |
|
Stambecco |
Impronte |
Dimensione
dell'impronta di circa 7-10 cm x 6 cm, forma rettangolare-bombata, zoccoli piuttosto
arrotondati e incurvati |
Fatte |
|
Altri
segni |
|