Lo
scopo di questa sezione è quella di fornire, senza alcuna pretesa, un semplice
elenco su quanto può servirci per fronteggiare una emergenza in attesa
che vengano prestati i primi soccorsi.
I principali rischi a cui può andare incontro un cacciatore sono le cadute
accidentali (anche dal tree stand), le ferite da taglio provocate la lame o coltelli
e la prolungata esposizione al freddo.
Di
conseguenza, si impone un adeguato kit di pronto soccorso - I farmaci vanno in
recipienti impermeabili, con un fiocco d'ovatta per evitare che le pastiglie si
muovano. Anche se l'elenco è lungo , questi che indichiamo sono soltanto
una indicazione e in ogni caso oggetto di valutazione caso per caso:
Analgesici.
Per togliere un dolore leggero o moderato. Il fosfato di codeina è ideale
per dolori auricolari, mal di denti e di testa. DOSE: una pastiglia ogni sei ore,
all'occorrenza, ma possono causare costipazione come effetto collaterale, per
cui sono utili anche in caso di diarrea. Sconsigliati ai bambini, agli asmatici
e a chi soffre di fegato.
Calmante
intestinale. Contro diarrea acuta e cronica; di solito è consigliabile
l'Imodium. DOSE: due capsule subito, poi una dopo ogni nuova scarica.
Antibiotici.
A largo spettro (in compresse). Per combattere le infezioni
Antistaminici.
Per allergie, punture d'insetti (può anche servire in caso di reazione
negativa a un farmaco).
Aspirina.
In compresse da almeno 500 mg (o comunque acido acetilsalicilico). Antinfiammatorio
e antidolorifico in genere per muscoli, articolazioni, cefalee, mestruazioni,
ecc. Serve contro i sintomi da raffreddamento e influenzali e soprattutto a eliminare
gli effetti dolorosi dellaffaticamento dei muscoli sotto stress (allo scopo
va ingerita prima, dopo e durante lo sforzo). Ridotta in polvere e usata direttamente
nelle ferite è anche un buon cicatrizzante che riduce dolore e infiammazione.
Compresse
potabilizzanti. Da usare quando l'acqua è sospetta e non potete bollirla.
Seguire le istruzioni d'uso.
Destrosio
in compresse e zucchero concentrato. Come riserva di calorie ed energia immediatamente
spendibile prima, dopo e durante una fatica (il destrosio viene metabolizzato
più in fretta). Lo zucchero è anche un ottimo antibatterico e cicatrizzante
applicato direttamente sulle ferite.
Permanganato
di potassio. Parecchi impieghi. Sciogliere in acqua e mescolare: la soluzione
rosa la sterilizza, rosa più scuro serve da antisettico e rossa nel trattamento
di micosi, come per esempio il piede d'atleta.
Sali
minerali. E sufficiente anche del sale marino in grani o una scorta
di dadi per brodo. Servono a reintegrare i sali dellorganismo perduti col
sudore e lurina e quindi a evitare la spossatezza e lo sfinimento (effetti
di una disidratazione e di uno sforzo prolungato). Sono indispensabili anche per
arricchire lacqua piovana o distillata (altrimenti non dissetante perché
demineralizzata). Usateli solo se potete bere molta acqua (altrimenti possono
causare blocchi renali).
Stimolanti
o eccitanti. In compresse e/o caffè solubile e/o thé (utile
anche come collirio). Servono per restare svegli e concentrati quando serve.
Collirio
in gocce e/o pomata oftalmica. Per decongestionare e disinfettare gli occhi.
Laccio
emostatico.
In lattice di gomma tubolare. Per arrestare emorragie (va messo a monte della
ferita, allentato e spostato spesso); per estrarre acqua o liquidi da posti inaccessibili
(serve da cannuccia).
Saponetta.
Per lavare e disinfettare ferite o indumenti e per igiene personale (ma lavatevi
poco se fa freddo, per lasciare la pelle più protetta dai grassi naturali).
Quelle minuscole da albergo tengono poco spazio. Ottimo il sapone di Marsiglia.
E' un ottimo disinfettante e anche un buon sigillante.
Bende
e tamponi di cotone e garze sterili. Per tamponare, proteggere e fasciare
ferite che sanguinano molto. Per filtrare acqua ecc.. Più un rotolo di
cerotto (tende a seccarsi, cambiatelo spesso).
Bisturi.
Almeno due lame di dimensioni diverse. Il manico possiamo fabbricarcelo di legno
se e quando necessario.
Cerotti a farfalla.
Si usano per ravvicinare i lembi di una ferita.
Cerotti.
Di formati assortiti, preferibilmente impermeabili, per abrasioni e per tenere
puliti i tagli.
Profilattico.
E' un buon recipiente per acqua, ne tiene almeno un litro.
|