Vecchi tessuti e nuove fibre

 

Lana
Possiede un’altissima proprietà isolante, grazie al cuscinetto d’aria formato dalle ondulazioni della fibra. Più la lana è fine e ondulata, maggiore è il suo potere di isolamento termico. La lana è la fibra più igroscopica, perché assorbe una quantità di umidità pari al 30% del proprio peso, senza sembrare bagnata. Assorbe il vapore acqueo evitando al corpo il contatto con l’indumento bagnato e resiste allo sporco per la sua superficie idrorepellente. La fibra di lana è elastica, ingualcibile, perciò molto resistente all’usura. Impiegata per l'evevato grado di comfort a dispetto delle "fibre tecnologiche", per sua natura è permeabile all'acqua, all'umidità e al vento e quindi in condizioni estreme può creare qualche problema. Assolve il 100% delle sue funzioni se impiegata come "underwear"

Cotone
Composto per il 95% di cellulosa, il cotone ha delle proprietà che lo rendono particolarmente indicato ad essere indossato a contatto con la pelle. Soffice e leggero, il cotone permette alla pelle di respirare ed ha buone capacità di assorbimento; a differenza della lana non s’infeltrisce lavandolo, ma, al contrario, tende a divenire sempre più morbido. E’ una fibra molto resistente che non si usura, ma si strappa (a meno che non usiate il tipo "rip-stop");

Fleece
Questo materiale (non possiamo definirlo tessuto), composto da una base di poliestere, conferisce una consistenza morbida e piacevolissima al tatto; per natura costruttiva permette la realizzazione di capi con un potere termico di poco inferiore alla lana e nel contempo estremamente leggeri oltre ad una impressionante velocità di asciugatura.
Per contro non è ne' impermeabile ne' antivento, quindi, salvo che non venga abbinato ad altre membrane o materiali come Gore-tex o Wind-Stopper, dobbiamo considerarlo come indumento interno.

Saddle cloth, Micro- Suede, etc..
Materiali multistrato e multifunzione, assolvono la funzione di rivestimento esterno e membrana interna. Introdotti di recente sul mercato, si presentano molto morbidi al tatto, imitando in alcuni casi "la pelle di camoscio". Prodotti con materiali sintetici, possono offrire una ottima imperameabilità, traspirazione e resistenza al vento; per contro possono diventare rumorosi a temperature basse.

Gore-tex
E'una membrana microporosa di PFTE (politetrafluoretilene) che trova applicazioni nei campi più svariati: medico, elettronico, spaziale, sportivo per l'abbigliamento, le calzature e gli accessori.
La membrana è caratterizzata da una fitta struttura con circa 1 miliardo e 400 milioni di pori per cm2.
I pori sono circa 20.000 volte più piccoli della più piccola goccia d'acqua e da qui deriva l'assoluta impermeabilità della membrana GORE-TEX all'acqua dovuta anche al suo materiale assolutamente idrofobo (respinge l'acqua).
La traspirabilità della membrana invece è provata dal fatto che le molecole di vapore acqueo sono 700 volte più piccole dei pori e quindi riescono a fuoriuscire con grande facilità. La membrana è in grado infatti di scambiare 15.000 gr/m2/24h rispetto al corpo umano che, in movimento, produce circa 2.400 gr/m2/24h.
Inoltre la membrana, impermeabile anche al vento per via della sua struttura reticolare molto fitta che scompone la massa d'aria in più direzioni riducendo notevolmente la velocità della massa d'aria, è inattaccabili dagli acidi e dagli agenti chimici ed è inalterabile alle forti escursioni termiche e resistente alla trazione fino ad un alterazione del 40%.
(informazioni fornite dall'Ufficio Stampa Sport W.L.GORE & Associates)

Analoghi materiali sono il Sympatex, il Supplex, il Dry-Plus. Può sembrare una precisazione inutile ma è' opportuno precisare che, contrariamente a quanto molti credono, il GoreTex non protegge dal freddo, ma solo dall'acqua e dal vento.

Wind-stopper
La membrana WINDSTOPPER, assicura impermeabilità al vento e durata nel tempo e contemporaneamente un'eccezionale traspirabilità. Due prestazioni in teoria inconciliabili garantite dai laminati ottenuti dall'unione della membrana con diversi tessuti che permettono il confezionamento di indumenti e accessori senza alcun limite di design o fattura, visto che non è prevista alcuna termosaldatura (al contrario delle realizzazioni GORE-TEX).
Ideale come "underwear" nei periodi invernali dove a causa del vento le temperature, già di per se basse, possono ulteriormente abbassarsi.
(informazioni fornite dall'Ufficio Stampa Sport W.L.GORE & Associates).

Thinsulate
E'un isolante termico di peso leggero sviluppato da 3M, in grado di offrire il massimo comfort, fornire calore anche in condizioni umide e garantire prestazioni superiori di traspirazione attiva. E' assolutamente confortevole ma non ingombrante, durevole e facile da mantenere. Viene impiegato in tutti i capi di abbigliamento quali guanti, berretti,giacconi, pantaloni e scarponi.