Complemento
ideale dell'arco compound, è consigliato come accessorio non solo
per chi si avvicina alla caccia con l'arco ma anche per i cacciatori "più
esperti".
Quando
si parla di arco in genere e, nello specifico, di caccia con l'arco, è
chiaro che il "fattore umano" gioca il ruolo più importante,
quindi il mirino da solo non risolve tutti i problemi; però, almeno sotto
l'aspetto etico, l'adozione di questo importante accessorio ci consente, almeno in teoria di ridurre ulteriormente la possibilità di procurare degli
involontari ferimenti all'animale.
Il
mercato propone oggi una varietà di mirini in grado di soddisfare qualsiasi
necessità. Tutti i mirini tradizionali vengono per lo più proposti
con tre, quattro o cinque pin.
Dotati
tutti di regolazione per lo spostamento laterale e verticale, venivano inizialmente
costruiti con pin in ottone con lo spiacevole effetto di diventare poco visibili
al calare del sole; attualmente, l'avvento delle fibre ottiche consente ora ai
mirini di mantenere una buona luminosità dei pins anche in cattive condizioni
di luce; è possibile inoltre aumentare la luminosità installando
sul mirino un piccolo led in grado di illuminare i pins in fibra ottica anche
nelle ore più buie'.

La
caccia dal tree stand ha portato allo sviluppo di un particolare mirino "a
pendolo" (foto sopra a destra) che, tirando dall'alto consente di compensare
il gap in termini di distanza esistente fra tiro a terra e tiro in pendenza (ndr:
per approfondimenti vedi pagina relativa al tiro in pendenza).
Novità
del 2003 e introdotto sul mercato con un discreto successo è il mirino
con i pin verticali; a detta del costruttore, e come appare evidente nelle due
immagini, vi è l'innegabile vantaggio di avere la sagoma dell'animale completamente
scoperta, cosa che nei pins verticali non avviene (ma il problema può essere
ridotto con l'adozione di un solo pin). A questo proposito, per chi nella caccia
utilizza il mirino, diventa argomento degno di approfondimento "il numero
di pins da utilizzare", tenuto conto che le distanze dei tiri sono abbastanza
contenute; cercheremo di chiarire meglio l'argomento nella pagina degli "approfondimenti"
