Il longbow
  PRO CONTRO
Take down Alcuni produttori soprattutto americani hanno da qualche anno introdotto dei modelli take-down (due pezzi incernierati all'altezza dell'impugnatura). Si guadagna in aspetto pratico (trasporto). L'unione dei due pezzi dell'arco avviene con staffe metalliche ad incastro (senza viti). Può necessitare di periodici controlli per assicurarsi dell'assenza di disallineamenti delle due parti.
Monolitico Le caratteristiche di entrambi i modelli (take-down e monolitico) sono invariate, sia dal punto di vista di prestazioni e comodità. I modelli take-down sono stati introdotti con l'unico scopo di ridurre i problemi di trasporto di un arco a volte lungo anche 64"..
Pesi Arco estremamente leggero; tale caratteristica fa si che lo si apprezzi enormemente dopo averlo portato in mano durante le ore dedicate alla caccia La leggerezza deriva dalle ridotte masse dell'arco;questa caratteristica si traduce ovviamente in maggiori vibrazioni e una conseguente maggiore difficoltà di "dominare" l'arco.
Dimensioni I vantaggi di flettenti lunghi sono solo dinamici, vedi il dettaglio nelle caselle seguenti. Anche se disponibile sempre più spesso in misure attorno ai 60", il longbow,per la lunghezza dei flettenti, è più difficilmente manovrabile in situazioni di caccia (rendendolo in certi casi anche più visibile al selvatico nonostante la ridotta sezione frontale).
Geometria La geometria dei flettenti (che non entrano in contatto con la corda se non nei tips) lo rende in assoluto il modello di arco più silenzioso. La singola curvatura dei flettenti è geometricamente svantaggiata rispetto al flettente ricurvo (minore velocità e energia accumulata). Il problema è oggi parzialmente ridotto grazie a longbow reflex-deflex.
Design Uno dei pochi vantaggi del design del longbow è la ridotta sezione frontale. L'impugnatura non è sagomata e costringe a portare il polso fuori dal centro naturale dell'arco (più difficoltoso "dominare" l'arco).