La freccia in legno

La si può definire "la freccia" per eccellenza.

Rievoca tempi antichi ed è carica di romanticismo ma.. impiegata per uso venatorio può dare, senza alcun problema, gli stessi risultati delle sue rivali in alluminio e carbonio.

Estremamente laboriosa nella preparazione che già comincia dalla selezione delle aste e dal controllo della linearità delle stesse, si presta ad una personalizzazione che può farla diventare un vero e proprio "piccolo capolavoro"; necessita di un perenne costante controllo sulla affidabilità.

Il legno comunemente usato è il famoso ed indiscusso " Cedro di Port Orford"; altre alternative sono il pioppo, l'abete,l'acero,il ciliegio, la betulla e il frassino; molti di questi legni alternativi sono più pesanti del cedro e possono essere utilizzati come validi sostituti. Ovviamente il cedro resta il numero uno per la sua linearità. Le aste in legno possono essere prodotte oltre che nella classica forma cilindrica e parallela anche nella forma completamente rastremata oppure rinforzata con altri legni (come nella foto centrale). Molto altro si potrebbe aggiungere sulla freccia in legno ma si omette in quanto non pertinente con l'argomento trattato.