Gli
artiodattili sono uno dei gruppi che fanno capo agli Ungulati (l'altro gruppo
è quello dei perissodattili cui appartiene il cavallo). Gli ungulati sono
così definiti in quanto possiedono degli arti le cui estremità,
le dita, sono ricoperte da zoccoli. Un`altra caratteristica è inoltre quella
di essere degli erbivori. L`ordine
degli Artiodattili si caratterizza per la particolare forma del piede; artiodattilo
significa "con numero pari di dita per ogni piede". In questi mammiferi
è infatti assente il primo dito. Inoltre, molto spesso anche il secondo
e il quinto sono rudimentali, così che l`appoggio al suolo avviene solo
per mezzo delle due dita mediane. Le impronte di animali adulti e quando sono
fresche, sono generalmente caratteristiche e permettono la distinzione delle diverse
specie.
Gli
Artiodattili sono poi suddivisi in 3 sottordini:
non
ruminanti: a cui appartiene la famiglia dei Suidi, vedi il cinghiale;
tilopodi: cammello, dromedario, ecc.
ruminanti: a cui appartengono la famiglia dei Cervidi e dei Bovidi con rispettivamente cervo,
daino e capriolo e muflone, camoscio e stambecco.
Caratteristiche
dei ruminanti: La dentatura è ridotta e mancano gli incisivi nella mandibola
superiore. Per la masticazione fanno largo uso della lingua.L`apparato digerente
è particolare e molto utile per sfruttare un tipo di dieta generalmente
assai povero. I ruminanti dopo una prima masticazione grossolana passano il cibo
nel rumine il quale rappresenta l`80% dello stomaco. Il cibo viene poi rigurgitato,
masticato in modo più fine e mescolato con la saliva durante le fasi di
riposo dell`animale. Dopo questa nuova scomposizione passa poi nel resto dell`apparato
digerente. |