Altri accessori |
Fare
un elenco di tutti gli accessori utilizzabili sugli archi sarebbe impresa ardua
poichè ne esistono una quantità infinita e i produttori ogni giorno
sono prodighi di novità; teniamo presente che lo scopo principale di questi
accessori è quello di cercare di avvicinarsi il più possibile a
quel 100% di successo, che, come abbiamo visto dipende da molteplici fattori.
L'elenco
che segue è sicuramente non esaustivo di tutto ciò che è
reperibile sul mercato ma sicuramente elenca quanto di più comune è
utilizzabile da un cacciatore con l'arco.
E'
d'obbligo rilevare che ancora una volta, sono i compound a farla da padrone in
quanto, i ricurvi e i longbow hanno gli accessori ridotti al minimo indispensabile.
|
 
Il
rest
Ad
uso esclusivo del compound, viene proposto in molteplici versioni, da quelli a
caduta a quelli magnetici a quelli a forcella a quelli a "biscotto".
Non
esistono suggerimenti particolari in quanto tutti, chi più chi meno, assolvono
degnamente il loro compito; ultimamente il mercato, che è molto sensibile
alle novità, è attratto dal "biscotto" o whisker biscuit
(in alto a sinistra), prodotto sicuramente molto interessante in quanto crea una
totale libertà di movimento anche con la freccia incoccata ma, a detta
di alcuni, presenta qualche controindicazione in caso di temperature molto fredde
o pioggia.
|
 
Lo
sgancio meccanico
Prodotto
in differenti modelli, quelli rappresentati nelle foto a sinistra, rappresentano
quelli più comunemente usati; entrambi dotati di chiusura a velcro attorno
al polso, sono sempre pronti all'uso senza rischio che cadano mentre li teniamo
in mano o stiamo armeggiano con altre cose. Del modello di sinistra ne vengono
prodotte delle varianti che consentono al braccio metallico di rovesciarsi all'indietro,
lasciando libera la mano di muoversi senza ostacoli.
|
peep sight ......................kisser button
Piccoli
strumenti da installare sulla corda, possono essere usati singolarmente o ,per
un risultato ottimale, abbinati fra di loro.
Collimando attraverso il foro del
peep sight, il pin del nostro mirino otteniamo unaprecisione molto più
accurata mentre il kisserbuttonposizionato in modo da toccare l'angolo della
bocca (kisser) ad arco completamente aperto, costituisce un riferimento di precisione
nell'uso del mirino. Il peep sight non è indenne da inconvenienti quale
il mancato possibile allineamento peep-pin a causa dellatorsione della corda
oppure la scarsa luminosità riscontrabile nelle ore serali essere usati singolarmente o ,per
un risultato ottimale, abbinati fra di loro.
Collimando attraverso il foro del
peep sight, il pin del nostro mirino otteniamo unaprecisione molto più
accurata mentre il kisserbuttonposizionato in modo da toccare l'angolo della
bocca (kisser) ad arco completamente aperto, costituisce un riferimento di precisione
nell'uso del mirino. Il peep sight non è indenne da inconvenienti quale
il mancato possibile allineamento peep-pin a causa dellatorsione della corda
oppure la scarsa luminosità riscontrabile nelle ore serali che limita la
visione del pin attraverso il foro.Naturalmente il mercato è corso in
aiuto per risolvere tali problemi creando fori variabili in base alle condizioni
di luce e sistemi antitorsione per la cor da. Può capitare, per fortuna
raramente, che saltino via dalla corda dopo il tiro; in questo caso è sempre
meglio avere un ricambio di entrambi.
|

Lo
stabilizzatore
Presente
in misure e pesi estremamente variabili, ha come unico scopo quello di smorzare
vibrazioni e meglio distribuire il peso dell'arco. Può diventare un interessante
supporto per una pila.
|
 I
silenziatori
Nati
inizialmente per silenziare la sola corda (foto a destra), ora vengono prodotti
in gomma adesiva di varie misure e possono essere attaccati a qualsiasi parte
dell'arco o suo accessorio quale flettenti, riser, mirino e faretra per smorzare
ogni vibrazione.
|
Filo
per tracciamento
Articolo oramai in disuso, ma ancora reperibile sul mercato, è prodotto
da una unica azienda USA e consiste in una bobina di sottilissimo filo ad alta resistenza
che, attaccato fra punta e l'asta della freccia, penetra nel corpo dell'animale
assieme ad essa, facilitandone il successivo tracciamento. Accessorio non largamente
utilizzato, presenta lo svantaggio di poter interferire nella linearità
del volo della freccia.
Anche
se utile in quanto ci consente di seguire la pista dell'animale partendo dall'Anschuss,
quasi mai assolve completamente la sua funzione di "Filo d'Arianna",
poichè l'animale colpito spesso fugge in zone fitte di vegetazione e poco
dopo il filo diviene soggetto a rotture; |
|