Realizzazione di una corda flemish
Le misure di riferimento esposte produrranno una corda da 18 fili in fast-flight
per un longbow Veriano Marchi di 64"
1 Prendere la lunghezza di una vecchia corda tenendo schiacciati i loop (asole) (longbow 64" = cm.157) 2 Realizzare 2 mazzetti da 9 fili cad. lunghi quanto la corda campione + cm. 36 3 Si otterranno 2 mazzetti (trefoli) da cm. 191 (cm.17+cm.17+cm.157) 4 Sfalsare i fili di ogni trefolo di cm. 1 5 Accoppiare e trattenere tra pollice ed indice i 2 trefoli da cui lasceremo cm. 22 di estremi liberi per iniziare la formazione della treccia che formerà un loop (asola) 6 Si inizia a torcere un trefolo verso se stessi e si sormonta avvolgendolo sull’altro trefolo in senso opposto alla torsione precedente 7 Si avanza, man mano, con la presa pollice/indice a fermare il sormonto appena realizzato e successivamente si procede a torcere l’altro trefolo che si avvolge con la stessa procedura 8 Vi aiuta immaginare che, di volta in volta, un trefolo diventa il supporto dell’altro. Inizialmente può essere utile avere i trefoli di colore diverso per meglio comprendere il movimento 9 Si otterrà una piccola treccia, che doppiata costituirà il loop, da cui lasceremo due estremi liberi di cm. 13.5 10 I 2 estremi liberi andranno ad intrecciarsi con i 2 trefoli liberi lasciati indietro (il resto della corda..) sempre con lo stesso lavoro di torsione, sormonto ed avvolgimento, chiudendo il primo loop 11 Mentre intrecciamo a "scendere" creando la "coda" del loop, perderemo di giro in giro alcuni fili (ricordatevi che i trefoli erano sfalsati ! ) e continuiamo con l’intreccio per almeno 3-4 avvolgimenti dopo aver perso gli ultimi fili, per dare stabilità alla treccia appena realizzata 12 Abbiamo così ottenuto il primo loop con relativa treccia che, se realizzata correttamente, deve presentarsi affusolata, intendo dire a "coda di topo" 13 Alla fine dell’intreccio verrà applicata una molletta per evitare che lo stesso si possa sciogliere durante la realizzazione dell’altro loop 14 Prima di ripetere tutta l’operazione descritta sugli altri 2 estremi opposti della corda, tenete presente che il lavoro di torsione effettuato per chiudere un loop causa un arrotolamento dei trefoli su se stessi, che dobbiamo precaricare, adesso, di di un certo numero di giri opposti alla torsione che dovremo successivamente effettuare 15 Questa operazione si esegue infilando il loop ottenuto in un ancoraggio (maniglia di una porta..)e tenendo i trefoli in leggera trazione si arrotolano, tra pollice ed indice per 10-12 giri 17 A questo punto si procede esattamente come esposto per la formazione del primo loop 18 Alla fine avremo due loop (asole) con relative "trecce a coda di topo" ed in mezzo i fili perfettamente distesi e privi di arrotolamenti della corda (se il lavoro è stato eseguito bene!!) 19 Sempre tenendo un loop fermo si fa girare l’altro per ca. 10 giri al fine di "omogenizzare" i due trefoli della corda che dovranno presentarsi come un corpo unico "NOTE"
1 La stessa corda potrebbe non andare bene per altri longbow di 64" di altri costruttori, variando le geometrie dell'arco 2 La corda flemish deve avere dei giri, altrimenti si srotola vanificando tutto il lavoro eseguito, di contro se i giri sono troppi la corda ha un effetto "molla" con ripercussioni negative sul rendimento dell’arco. Di solito 10/15 giri sono una giusta misura 3 Nella realizzazione dei loop vi consiglio di mantenere una misura tale da consentire la fuoriuscita degli stessi dalle tips nel caso in cui i flettenti dell’arco subiscano una torsione violenta per cause accidentali. Questo piccolo accorgimento salverà il vostro attrezzo da svergolamenti irrimediabili o peggio, da rotture 4 Essendo un lavoro manuale è palese che il risultato dipende dalla capacità di essere costanti nelle torsioni ed avvolgimenti, inoltre le misure indicative potrebbero non essere "perfette" cambiando la mano dell’esecutore
TABELLA PER LE MISURE DI RIFERIMENTO SU ARCHI LONGBOW
lunghezza Arco lunghezza corda finita lunghezza fili lunghezza trefoli lunghezza trefoli fuori treccia giri di precarica dopo 1° loop 62" longbow 186 22 13.5 10 64" longbow 157 191 22 13.5 10 66" longbow 196 22 13.0 10
FOTO ESPLICATIVE