Questa
formula è stata in origine elaborata da Steve Jackson sulla base dei dati
contenuti nel libro di Larry Wise "Tuning & Silencing Your Bowhunting
Shooting System, 3a Edizione"; tale formula risulta elaborata sulla base
dei dati delle frecce AFC (ora Carbon Express) e differiscono leggermente dai
risultati derivati usando il metodo Easton.
In
ogni caso, nè il sistema AFC nè quello Easton calcolano il "FOC
reale" della freccia (il cui calcolo, estremamente complicato, è riportato
più sotto). Il metodo AFC risulta forse il più credibile in quanto
riporta l'intera lunghezza della freccia punta compresa.
FOC Reale - Spiegazione - Il FOC di una freccia dipende dalla distanza fra il
Centro di Gravità della freccia (CG) e il Centro di Pressione (CP). Ed
è la misurazione del CP che, entrambi i metodi eseguono con approsimazione
usando la metà esattate della freccia con la punta (metodo AFC) o senza
punta (metodo Easton). Per vedere il reale metofo di calcolo del CP di una freccia
fate click sul seguente link:
http://homepage.ntlworld.com/joetapley/cop2.htm
E
dal diagramma del link risulta evidente che con il metodo AFC sostituendo la punta
da tiro con una lama da caccia il FOC varia per effetto del varia della lunghezza
della stessa con conseguenze sul volo della freccia stessa, mentre con il metodo
Easton tale modifica diventa, sulla carta, ininfluente.